Quale modello di sviluppo

Qualche giorno fa ho letto due articoli in linea con quello che penso e volevo approfittarne per mettere giù qualche riga a proposito. Tra l’altro non sono neanche apparsi su fogli sovversivi e clandestini, anzi.

Il primo l’ho trovato su una copia di GQ che mi è capitata in mano per caso: Moderni da morire di Alessandro Robecchi. Il secondo su L’Espresso che ho comprato per il volume sul ’68: Un nuovo socialismo di Giorgio Bocca. Leggi tutto “Quale modello di sviluppo”

Introduciamo Ubuntu (nel lettore cd)

Vorrei spendere un post per parlare di Ubuntu, un sistema operativo basato su GNU/Linux, nonché una tra le più famose distribuzioni del pinguino. Premetto che sono passato a linux solo da pochi mesi e che, quindi, non conosco in dettaglio le altre distribuzioni: da neofita ho scelto una distro come Ubuntu che ha il pregio di essere molto accessibile e di facile apprendimento.

Si tratta di un sistema operativo open source adatto per pc desktop e server che può sostituire egregiamente Microsoft Windows. I vantaggi di un tale passaggio sono diversi: primo tra tutti la migrazione a un sistema gratuito e libero, ispirato alla filosofia open source.
Leggi tutto “Introduciamo Ubuntu (nel lettore cd)”

Storie Tese su Parco Sempione

Ok, devo scrivere un primo post per inaugurare il blog. Da qualche parte devo pur iniziare… Stavo ascoltando Radio Popolare quando hanno proposto l’ultimo singolo di Elio. Splendido!

In attesa dell’imminente uscita del nuovo album vi invito a gustarvi il video di Parco Sempione e a godervi lo spettacolo: effetti speciali e atmosfere ironico-ansiogene si intrecciano con una critica all’amministrazione del territorio milanese (il bosco di Gioia, l’Ecopass, la speculazione edilizia…). Da notare che ha collaborato Maccio Capatonda (il mitico attore e regista della serie La Febbra di MaiDireLunedì). Il risultato è esilarante e di una finezza notevole.