Ho appena finito di leggere Il postino di Neruda di Antonio Skármeta. Da questo romanzo è stato tratto il film Il postino interpretato da Massimo Troisi. Il romanzo è bellissimo, così come la trasposizione e l’adattamento curato da Troisi. Il film è davvero poetico, e non certo solo perché parla di poesia. Dopo aver visto il film e letto il libro, si ha quasi l’impressione che Skármeta abbia pensato a Troisi per concepire Mario, il protagonista.
Con l’occasione voglio ricordare il genio artistico di Massimo Troisi, di cui consiglio di rivedere tutti i film per cogliere la dolcezza e l’intelligenza con cui affronta i grandi temi della vita. Per la filmografia completa vi rimando alla pagina di Wikipedia dedicata a Massimo Troisi. Potete anche usare Youtube per guardare qualche scena, giusto per farvi tornare l’acquolina mentre vi procurate i film.
Vi propongo giusto qualche chicca dell’impareggiabile Massimo Troisi:
- San Gennaro (con Lello Arena e Enzo Decaro, La Smorfia, 1977)
- La fine del mondo (con Lello Arena e Enzo Decaro, La Smorfia, 1979)
- la madonna che piange (Scusate il ritardo, 1983)
- la lettera al Savonarola (con Roberto Benigni, Non ci resta che piangere, 1984)
- Mario e Neruda sulla spiaggia (con Philip Noiret, Il postino, 1994)
BELLO